
Luglio - Novembre 2023
Marzo - Aprile 2024
TIPOLOGIA: TIPOLOGIA: tour semi individuale, partenze garantite a date fisse con minimo 2 - massimo 28 partecipanti
CODICE ITINERARIO: 12546
I COLORI DEL GIAPPONE
LASCIATEVI INCANTARE DAI MILLE COLORI DEL VOSTRO PRIMO INCONTRO CON IL GIAPPONE
Programma del tour:
- 1° giorno: Tokyo
All'arrivo in aeroporto, dopo il disbrigo delle formalità doganali ed il ritiro dei bagagli, incontro con l'assistente locale in lingua italiana per aiutare a convalidare il JRP per il trasferimento con mezzi pubblici all'hotel di Tokyo.
Le camere sono disponibili dalle ore 15:00. - 2° giorno: Tokyo
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante locale. Cena libera.
Giornata dedicata alla visita della doppia anima della capitale nipponica. La prima tappa è il museo di Hokusai, artista simbolo del Giappone nel mondo, che visse in questa città per tutta la vita. Successivamente si passerà per il quartiere di Asakusa, dove sorgono il Tempio Senso-ji del VII sec, riconosciuto come il più antico della città e il viale Nakamise-dori caratterizzato dai negozi tradizionali. La giornata procede con una visita all'esterno del Palazzo Imperiale, con il famoso ponte Nijubashi e nell'elegante quartiere di Ginza, per poi concludersi presso il Bunkyo Civic Center, un enorme grattacielo con piattaforma panoramica dal quale godere di una splendida vista sulla megalopoli. - 3° giorno: Tokyo
Prima colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
Intera giornata a disposizione.
Facoltativa: Visita guidata opzionale di Kamakura & Hakone / intera giornata
Partenza per Kamakura con bus privato e visita al Grande Buddha, la monumentale statua originariamente conservata nel Tempio Kotokuin, che si staglia solitaria sotto il cielo di Kamakura dal 1495, anno in cui il tempio venne distrutto da uno tsunami. Visita al tempio Hasedera, con il suo splendido giardino pieno di ortensie e di fiori colorati. Nel pomeriggio trasferimento ad Hakone per una piccola crociera sul lago Ashi da cui si può ammirare in lontananza il maestoso Monte Fuji (se il tempo è favorevole) e visita al sacro Santuario di Hakone, nascosto nella foresta e alla Valle "bollente di Owakudani"
--- Attività opzionali ---
In alternativa, si può prendere parte a diversi tour e attività opzionali di interesse naturalistico, storico e culinario. Informazioni e costi a disposizione su richiesta. - 4° giorno: Tokyo - Kanazawa - Shirakawago - Kaga Onsen
Prima colazione in hotel. Pranzo libero. Cena in ryokan.
Trasferimento alla stazione di Tokyo a piedi per la partenza con treno proiettile Shinkansen (2a classe - posti riservati) verso Kanazawa. Partenza quindi in bus privato per Shirakawa-go, il villaggio dalle caratteristiche case a tetto spiovente in paglia, gemellato con Alberobello e dichiarato Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Infine trasferimento alla rinomata località termale di Kaga Onsen in bus privato e sistemazione in ryokan, dove ci si potrà subito rilassare con un bel bagno caldo. Cena e pernottamento in stile tradizionale giapponese.
**Il bagaglio verrà trasportato separatamente a Osaka a mezzo corriere. Vi ricordiamo di preparare un bagaglio a mano per una notte a Kaga Onsen** - 5° giorno: Kaga Onsen - Kanazawa - Osaka
Prima colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
Mattinata dedicata al tour guidato di Kanazawa, la cittadina che vi riporterà nel Giappone feudale. Visita al Kenroku-en, uno dei tre giardini paesaggistici più belli del Paese, che offre un quadro diverso in ogni stagione e alla casa-museo della Famiglia Nomura, in cui si tramanda da 11 generazioni lo spirito dei samurai. Per finire, passeggiata tra le antiche abitazioni di Higashi Chaya, il quartiere delle geishe. Partenza per Osaka con treno espresso. All’arrivo, dopo la sistemazione in hotel, si potrà raggiungere il centro in autonomia scoprendo la vivace vita notturna della città. - 6° giorno: Osaka - Himeji - Hiroshima
Prima colazione in hotel. Pranzo libero. Cena in ristorante.
Trasferimento a Himeji con bus privato e visita del parco Koko-en e del grandioso castello della città, appartenente al periodo Sengoku e inserito tra i patrimoni dell’UNESCO nel 1993. È stato soprannominato “Airone Bianco” per il suo colore brillante. Si proseguirà poi per Hiroshima, sempre con bus privato. Arrivo e sistemazione in hotel.
**Il bagaglio verrà trasportato separatamente a Kyoto a mezzo corriere. Vi ricordiamo di preparare un bagaglio a mano per una notte ad Hiroshima** - 7° giorno: Hiroshima - Miyajima - Kyoto
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante. Cena libera.
Trasferimento sull’isola di Miyajima con bus privato e traghetto. Visita di Miyajima, "isola in cui convivono uomini e dei", alla scoperta di Itsukushima, lo splendido santuario costituito da una serie articolata di strutture a palafitta che risalgono al VI sec., noto soprattutto per il suo torii, il portale d’accesso ad un luogo sacro, posto davanti alla costa (il portale potrebbe essere coperto per restauro in corso). Per pranzo gusterete l’okonomiyaki (una frittata con diversi ingredienti cotta alla piastra) in un ristorante locale. Visita del Museo e del Parco del Memoriale della Pace con la Cupola della bomba atomica, il famoso edificio sopravvissuto al bombardamento del 1945 e Patrimonio Mondiale UNESCO. Partenza da Hiroshima per Kyoto con treno Shinkansen (2a classe, posti riservati). Arrivo a Kyoto e trasferimento in hotel a piedi. Pernottamento. - 8° giorno: Kyoto - Nara - Fushimi - Kyoto
Prima colazione in hotel. Pranzo in ristorante. Cena libera.
Intera giornata dedicata alla visita di Kyoto e Nara in lingua italiana e con bus privato. Visita al Kinkaku-ji ovvero il Padiglione d’Oro, il tempio simbolo della città reso celebre dal romanzo dello scrittore Yukio Mishima. Si continua per il Tempio Ryoan-ji, con il suo giardino zen composto da pietra e sabbia. Nel pomeriggio, trasferimento in bus privato a Nara e visita del tempio Todai-ji, che custodisce il Grande Buddha, una delle statue bronzee più grandi del mondo. Entrambi gli edifici si trovano nel parco di Nara, dove vivono numerosi daini in semi libertà. Ritorno a Kyoto fermandosi lungo la strada per ammirare gli infiniti portali rossi del Fushimi Inari Taisha. - 9° giorno: Kyoto
Prima colazione in hotel. Pranzo e cena liberi
Giornata libera a disposizione.
Facoltativa: Visita guidata opzionale di Kyoto & Arashiyama / intera giornata ---
Mattinata dedicata alla visita guidata in italiano del Tempo Kiyomizu-dera, fondato nel 798 (gli edifici attuali sono ricostruzioni del 1633), e dintorni (Ninen-zaka e Sannen-zaka) e passeggiata nel cuore del quartiere di Gion. Pomeriggio dedicato alla visita di Arashiyama, una delle località più suggestive a nord-ovest della città: il Ponte Togetsu, che si erge sul fiume Oi da centinaia d’anni, ispirando artisti di ogni epoca, il Tempio zen Tenryū-ji con il suo raffinato giardino che guarda alle montagne e la famosa Foresta di Bambù in cui è possibile ascoltare il suono del vento. Rientro in hotel.
--- Attività opzionali ---In alternativa, si può prendere parte a diversi tour e attività opzionali di interesse naturalistico, storico e culinario. Informazioni e costi a disposizione su richiesta. - 10° giorno: Kyoto - Osaka
Prima colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
Le camere sono disponibili fino alle ore 11:00.
Trasferimento organizzato all'aeroporto Osaka Kansai con mezzi pubblici (biglietti inclusi in quota) senza assistenza.
Sistemazione alberghiera:
Tokyo, Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro
Kaga Onsen, Kasuikyo Ryokan
Osaka, Excel Hotel Tokyu
Hiroshima, Rihga Royal Hotel Hiroshima
Kyoto, Rihga Royal Hotel
Post it
- I cittadini italiani possono recarsi in Giappone senza visto per motivi di turismo e per un massimo di 90 giorni di permanenza. E' necessario essere in possesso del passaporto in corso di validità e del biglietto di rientro in Italia.
- Le camere degli alberghi in Giappone sono particolarmente piccole rispetto alle dimensioni occidentali. Inoltre i soffitti sono molto bassi per cui si potrebbe avere un’errata percezione delle reali dimensioni delle camere. Solitamente il letto matrimoniale è il letto alla francese: le camere matrimoniali e fumatori sono su richiesta ed a causa della disponibilità limitata non possono essere garantite.
- Alle terme (ONSEN) le persone con tatuaggi (sia di piccole che grandi dimensioni) non possono accedere alle vasche pubbliche a meno che i tatuaggi non siano coperti da cerotti. Nelle vasche da bagno pubbliche si deve accedere completamente nudi. Non si può entrare né in costume né coperti da asciugamani. Bisogna lavarsi prima di entrare in vasca, è vietato lavarsi o sciacquarsi dentro la vasca.
- I treni giapponesi non sono dotati di appositi bagagliai (per questo motivo i nostri itinerari prevedono il trasporto bagaglio da una città all'altra). L'assistente o la guida aiuterà per le prenotazioni dei treni quando necessario. Non si garantisce l’assegnazione di posti vicini. È vietato parlare a voce alta sul treno, così come parlare con il cellulare.
- Come abitudine giapponese a tavola i dolci sono raramente serviti. A volte ci potrebbe essere un piccolo piatto con della frutta insieme alle altre pietanze. In alcuni locali tipici bisogna togliersi le scarpe: si consiglia di portare con sé un paio di calzini (non è obbligatorio).
- Molte volte per le visite dei templi o santuari è richiesto di togliersi le scarpe. Si consiglia di portare con sé un paio di calzini: non è obbligatorio, però i piedi nudi non sono graditi.
- La figura dell’assistente non è in nessun modo autorizzata a fare da guida e non potrà pertanto dare spiegazioni di carattere storico culturale o accompagnare i clienti durante le visite. Il servizio di assistenza è disponibile per un massimo di 4 ore. Passate 2 ore dall'orario originale di atterraggio previsto, l'assistente potrebbe non essere più a disposizione. In caso di arrivo durante la chiusura degli uffici JR in aeroporto a Tokyo, i clienti non potranno essere accompagnati a convalidare il Japan Rail Pass e dovranno pertanto eseguire cambio e prenotazioni in autonomia nei giorni successivi.
- Per arrivi compresi tra le ore 20:00 e le ore 07:00 ci sarà un supplemento per l'assistenza in aeroporto.
- Gli sportelli dei taxi sono automatici, non si deve né aprirli né chiuderli.
- È vietato fumare in strada (è consentito solo nelle aree fumatori).
- Indicare le persone con l’indice non è considerato educato.
- Gli orari e l'ordine delle visite sono soggetti a modifiche a causa delle condizioni del traffico.
- Questo è un tour di gruppo che può comprendere fino a 28 partecipanti, durante i trasferimenti potrà essere superato il numero massimo.
- Il Japan Rail Pass 7 giorni è da acquistare in Italia prima dell'arrivo, è possibile farlo fino a 3 mesi prima della partenza. Ad ottobre 2023 le tariffe subiranno un aumento, quindi è consigliato acquistarlo prima del 30 settembre per viaggi programmati fino a dicembre.
Viaggio di 10 giorni/9 notti - min 2 - max 28 partecipanti - SOLO SERVIZI A TERRA
Data Partenza | Quota per persona in camera doppia | Supplemento Singola | |
---|---|---|---|
11/07/23 - 18/07/23 - 25/07/23 - 01/08/23 | 3090 | 1045 | |
08/08/23 | 3220 | 1130 | |
22/08/23 | 3090 | 1070 | |
29/08/23 - 05/09/23 | 2990 | 890 | |
12/09/23 | 3090 | 1070 | |
03/10/23 | 3090 | 1095 | **DATA CHIUSA** |
17/10/23 | 2990 | 915 | |
31/10/23 - 21/11/23 | 3220 | 1130 | |
12/03/24 | 3090 | 1045 | |
19/03/24 - 26/03/24 - 30/03/24 | 3370 | 1220 | |
02/04/24 - 09/04/24 - 23/04/24 | 3220 | 1130 |
FACOLTATIVE, per più ampie coperture, consigliamo Globy Rosso plus e Globy Verde all-inclusive con annullamento, quotazione su richiesta.
Japan Rail Pass 7 giorni fino a ottobre 2023, per persona € 210
Quota per child 3-5 anni in camera con i genitori € 470 (senza posto letto e posto a sedere su treni e bus)
Riduzione adulto in camera tripla € 90
Riduzione child 6-11 anni in camera tripla, € 90
Supplementi escursioni facoltative, min 4 pax:
- Kamakura & Hakone, per persona € 250
- Kyoto & Arashiyama, per persona € 200
Supplementi per min 2/3 pax:
- Kamakura & Hakone, per persona €150
- Kyoto & Arashiyama, per persona € 60
Supplemento per l'assistenza per voli in arrivo tra le 20:00 e le ore 07:00, per persona €40
La quota comprende
- Assistente parlante italiano in aeroporto
- Biglietto limousine bus dalla stazione di Kyoto all'aeroporto di Osaka
- Biglietti treno Shinkasen (2a classe, posti riservati) per le tratte Tokyo-Kanazawa e Hiroshima-Kyoto
- Biglietti treno espresso Kanazawa-Osaka
- Trasferimenti in bus privato per le visite e i trasferimenti nei giorni 2°, 4°, 5°, 6°, 7°, 8°
- Biglietti traghetto pubblico da Hiroshima a Miyajima il 7° giorno
- Guida in lingua italiana il 2° e 4° giorno
- 9 pernottamenti negli hotel indicati con trattamento di pernottamento e prima colazione.
- 3 pranzi e 2 cene in ristoranti locali
- Trasferimento bagagli da Tokyo a Kyoto (un bagaglio a persona)
- Ingressi e visite come da programma
- Polizza collettiva base, spese mediche Globy Assistance (limite di copertura €50.000)
- Kit da viaggio