Gran Tour dell’Irlanda

DURATA: 11 giorni / 10 notti
Luglio - Settembre 2023

TIPOLOGIA: Tour di gruppo con partenze garantite a date fisse

CODICE ITINERARIO: 6728

GRAN TOUR DELL'IRLANDA

LE DUE FACCE DI UN'ISOLA: LA REPUBBLICA D'IRLANDA E L'IRLANDA NEL NORD

Nel IX secolo, anche in Irlanda giunsero i vichinghi, guidati da Ivar Ragnarson, il senz'ossa. Da costui nacque Dublino, l'antica Dyflin, sede del potere degli uomini nord nell'isola gaelica. Per quasi duecento anni questa parte d'Irlanda rimase vichinga, finché i grandi signori del Munster, Brian Boru e Murchad mac Briain, non diedero la vita nella battaglia di Clontarf per sconfiggere gli ultimi signori norreni, Sigurd e Bodir, sottomettendo una volta per tutte i sovrani di Dublino al potere del Sovrano Supremo d'Irlanda. 

PROGRAMMA del gran tour dell'Irlanda:

  • 1° giorno: Dublino
    Arrivo all'aeroporto di Dublino. Incontro con l'assistente parlante italiano in aeroporto e trasferimento in albergo. Pernottamento.
  • 2° giorno: Dublino - Kilkenny - Kerry
    Colazione e cena in hotel. Pranzo libero.
    Mattinata dedicata ad una visita panoramica di Dublino e del suo centro con i punti principali della città. Il tour prosegue verso Kilkenny per una visita  a piedi di questa bellissima cittadina medievale, profondamente legata alla famiglia Butler, gli antichi proprietari del castello locale che lo donarono alla popolazione di Kilkenny per 50 pence. Dopo il pranzo, proseguimento verso la contea di Kerry, cena e pernottamento nella contea di Kerry.
  • 3° giorno: Ring of Kerry
    Colazione e cena in hotel. Pranzo libero.
    In mattinata partenza per l’escursione al Ring of Kerry, un circuito meraviglioso che fa il giro della penisola di Iveragh. Durante il percorso potrete ammirare paesaggi spettacolari, montagne, laghi e viste mozzafiato sull’oceano Atlantico. Strada facendo si attraverseranno i pittoreschi villaggi di Killorglin, Waterville e Sneem. Sosta ai giardini della Muckross House, all’interno del parco nazionale di Killarney. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
  • 4° giorno: Adare - Cliffs of Moher - Burren Galway
    Colazione e cena in hotel. Pranzo libero.
    Partenza verso la contea di Galway passando per il villaggio di Adare, con i suoi graziosi cottage dal tetto di paglia e i negozi di antiquariato. Si continua attraverso la contea di Clare per una sosta alla maestose Scogliere di Moher, alte 200m e lunghe 8km per vederle, dal basso, ancora più suggestive. Dopo il pranzo si continuerà verso il Burren, una regione rocciosa e battuta dal vento, un paesaggio lunare unico con un ecosistema molto diversificato. All'interno si trova Poulnabrone Dolmen, la testimonianza preistorica più famosa del Burren, un dolmen risalente al IV millennio a. C. Proseguimento fino a Galway: cittadina deliziosa dalle strade strette e dalle facciate dei negozi in legno e pietra, animata da ristoranti e pub, sa sempre attrae folle di musicisti, artisti, intellettuali e anticonformisti. Cena e pernottamento.
  • 5° giorno: Kylemore Abbey - Connemara - Mayo
    Colazione e cena in hotel. Pranzo libero.
    Partenza Kylemore Abbey, storica dimora dell'Ottocento e ora monastero benedettino. Si prosegue per un’escursione nella bellissima regione del Connemara, terra di laghi, fiumi, torbiere e montagne, delimitata a sud dall'arida e rocciosa costa della baia di Galway. La sua costa settentrionale offre panorami spettacolari sull'Oceano Atlantico, mentre lungo la strada si potranno ammirare le piccole fattorie, i muretti di pietra e i piccoli cottage dai tetti di paglia che caratterizzano la regione. Proseguimento verso la contea di Mayo, cena e pernottamento.
  • 6° giorno: Achill Island - Ceadar Fields - Donegal
    Colazione e cena in hotel. Pranzo libero.
    Partenza verso ovest in direzione della Achill Island, la più grande isola d'Irlanda. Sul percorso della Wild Atlantic Way si attraversa il ponte stradale per godere della bellezza selvaggia e feroce dell’isola di Achill con le sue alte scogliere, le nude montagne e le sue ampie spiagge di sabbia: uno stupendo scenario con i suoi panorami mozzafiato e un villaggio deserto abbandonato nei primi anni del XX secolo. Si ritorna sulla terraferma e continuando verso nord-ovest si raggiungono i Ceadar Fields: affacciati sull'Oceano Atlantico e sotto le terre paludose e le torbiere del nord della contea di Mayo si trovano i resti più estesi e antichi al mondo risalenti all’Età della Pietra. L’area è costituita da sistemi di campi, abitazioni e tombe megalitiche risalgono a oltre 5500 anni fa. Proseguimento verso la contea di Donegal. Cena e pernottamento.
  • 7° giorno: Donegal - Derry 
    Colazione e cena in hotel. Pranzo libero.
    Al mattino, partenza per la visita del Castello di Donegal e dei magnifici giardini che lo circondano. Proseguimento verso Derry dopo pranzo, la seconda città dell'Irlanda del Nord, luogo di battaglie e assedi dal 1689 fino alle rivolte degli anni Sessanta e Settanta. Questa città è ancora circondata da spesse mura medievali che racchiudono il centro storico.
  • 8° giorno: Giants Causeway - Dark Hedges - Belfast
    Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
    Partenza per le spettacolari Giants Causeway: lungo il tragitto la strada ci regala preziosi scorci di piccole spiagge sabbiose e le rovine del Dunluce Castle appollaiato sulla cima di un suggestivo dirupo in basalto. Visita alle Giants Causeway, patrimonio mondiale dell’UNESCO considerato come una delle più affascinanti bellezze naturali al mondo. Il posto è caratterizzato da più di 40.000 colonne di basalto, a forma esagonale che si affacciano direttamente sul mare. Al di là delle spiegazioni scientifiche sulla formazione di questo singolare tratto di costa, lasciatevi trasportare dal fascino di antiche leggende che narrano storie di giganti ed esseri misteriosi che secondo il folklore irlandese abitarono questi luoghi! Continuazione verso Belfast on una sosta fotografica lungo il tragitto a Dark Hedges: questo bellissimo viale di faggi fu piantato dalla famiglia Stuart nel XVIII secolo per impressionare i loro visitatori mentre si avvicinavano all'ingresso della loro dimora georgiana, Gracehill House. Due secoli dopo, gli alberi rimangono uno spettacolo magnifico e sono diventati uno dei fenomeni naturali più fotografati nell'Irlanda del Nord anche per aver fatto da location alla serie tv Game of Thrones®, rappresentando «Kingsroad». Cena libera e pernottamento nella contea di Antrim.
  • 9° giorno: Belfast - Titanic Belfast
    Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
    Mattinata dedicata alla scoperta di Belfast con un tour panoramico attraverso il centro città per ammirare alcuni squisiti esempi di architettura georgiana, vittoriana ed edoardiana, dominato dalla magnifica cupola del City Hall, edificio rinascimentale in pietra completato nel 1906. Visita al Titanic Belfast®, museo interattivo formato da nove gallerie che aggiungono una dimensione originale e innovativa all'esposizione. Le ricostruzioni e gli effetti speciali accompagnano i visitatori attraverso la storia del Titanic. Cena libera e pernottamento.
  • 10° giorno: Belfast - Dublino 
    Colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
    In mattinata, trasferimento a Dublino e giornata dedicata alla visita della città con la Cattedrale di San Patrizio, situata accanto al pozzo dove si dice che il famoso santo abbia battezzato gli irlandesi convertiti. Costruita in stile gotico, al suo interno si trova la tomba di Jonathan Swift, il celebre autore dei viaggi di Gulliver e decano della cattedrale. Dopo il pranzo, visita della famosa Guinness Storehouse, il birrificio più grande d'Europa, aperto nel 1904 e originariamente dedicato allo stoccaggio e alla fermentazione della birra. Oggi ospita un'esposizione molto interessante dedicata alla storia di questa birra iconica per l'Irlanda. Al termine del giro, il gruppo viene invitato al Gravity Bar per assaporare una pinta di birra. Cena libera e pernottamento
  • 11° giorno: Dublino
    Colazione in hotel.
    Trasferimento all'aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia.

Sistemazioni selezionate nel gran tour dell'Irlanda (o similari) - categoria STANDARD 3/4*

Dublino,  Travelodge Dublin City Centre
Kerry, Ballyroe Heights Manor West
Galway, Connacht Hotel
Mayo, Wyatt Hotel
Donegal, Mulroy Woods
Antrim, Ibis Hotel Belfast City Centre

Post it

  • Per l'ingresso in Irlanda del Nord via terra, non è necessario il passaporto.
  • Ricordiamo che la classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene assegnata dagli organi competenti locali e non sempre corrisponde alla qualità degli standard ufficiali internazionali.
  • Il pacchetto ingressi è obbligatorio e da pagare al momento della conferma.

Viaggio di 11 giorni / 10 notti - solo servizi a terra

Data Partenza Quota per persona in camera doppia Supplemento Singola Note
14/07/23 - 21/07/23 1880 645
28/07/23 1910 645
04/08/23 - 11/08/23 - 20/08/23 1955 660
01/09/23 1880 645

FACOLTATIVE, per più ampie coperture, consigliamo Globy Rosso plus e Globy Verde all-inclusive con annullamento, quotazione su richiesta.

Riduzioni:
- Bambini da 0 a 2 anni in camera con 2 adulti: gratis
- Quota bambini da 3 a 11 anni compiuti in camera con 2 adulti (massimo 1 bambino per camera):
luglio - settembre: € 1565
agosto: € 1600
- Adulto in tripla: - € 15

Supplementi:
- Pacchetto ingressi (obbligatorio) da pagare in anticipo al momento della conferma: € 160 (€155 per i bambini)
- Trasferimenti:
1-3 pax, a/r Aeroporto/Hotel a Dublino: € 105
4-6 pax, a/r Aeroporto/Hotel a Dublino: € 120

ATTENZIONE: In caso di arrivo e/o partenza prima delle ore 10:00 o dopo le ore 20:00 si richiede un supplemento di 65€ per tratta per il trasferimento aeroporto/hotel o viceversa, la prenotazione dei trasferimenti va effettuata con almeno 4 settimane di anticipo rispetto alla partenza

La partenza del 20 agosto è di domenica.

La quota comprende

  • Assistenza di personale locale all'arrivo in hotel e durante il tour
  • Trasferimenti privati in tour dal giorno 2 al giorno 10
  • Sistemazione in camera doppia negli hotel selezionati con trattamento di mezza pensione dal giorno 2 al giorno 7 come da programma
  • Visite e ingressi ai siti come da programma con guida parlante italiano durante tutto il tour (tranne nel trasferimento da hotel ad aeroporto l'ultimo giorno)
  • Polizza collettiva base, spese mediche Globy Assistance (limite di copertura €30.000)
  • Kit da viaggio

ESPLORA I NOSTRI TOUR NEL REGNO UNITO E IN IRLANDA:

I commenti sono chiusi

Restiamo in contatto!Completa il form e riceverai, una volta al mese, le nostre proposte di viaggio.