Momiji, i colori del Giappone

DURATA 10 giorni/ 9 notti

TIPOLOGIA tour di gruppo, min 1 - max 30 partecipanti

CODICE ITINERARIO: 25972

MOMIJI, I COLORI DEL GIAPPONE

L'essenza del Giappone tra Tokyo, Kyoto e Osaka

Programma di viaggio:

  • 1° giorno: Tokyo
    Arrivo all'aeroporto, dopo il disbrigo delle formalità d'ingresso e il ritiro bagagli incontro con l'assistente in lingua inglese per le indicazioni del trasferimento libero all'hotel.
  • 2° giorno: Tokyo
    Prima colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
    Intera giornata dedicata alla visita di Tokyo con l'uso di mezzi pubblici. Visita al santuario shintoista Meiji Jingu e al caratteristico quartiere di Asakusa dove sorge il tempio Senso-ji del VII sec., il più antico della città, ed il lungo viale Nakamise- dori con i suoi tradizionali negozi ed infine visita alla Piazza del Palazzo Imperiale. Rientro in hotel.
  • 3° giorno: Tokyo - Otsuki - Tokyo
    Prima colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
    Dopo un breve viaggio in treno con destinazione Otsuki, utilizzando il Japan Rail Pass, si inizia il tour di un'intera giornata a Kawaguchiko, il lago alla base del Monte Fuji, dove nelle giornate più limpide si può godere dell'immagine del monte riflesso nell'acqua. Dalla funivia del monte Kachikachi a 1.000m s.l.m. ci sono viste impareggiabili dell'iconico Monte. Infine visita alla pagoda dell'Arakurayama Sengen Park, da dove si può scorgere quella che è considerata la vista più famosa del Monte Fuji. Rientro a Tokyo con i mezzi pubblici.
  • 4° giorno: Tokyo
    Prima colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
    La giornata è dedicata all'esplorazione di Tokyo al tuo ritmo. Il Japan Rail Pass è utilizzabile per gli spostamenti interni a Tokyo sulle linee gestite dalla JR.
    Suggeriamo di visitare la futuristica isola artificiale di Odaiba, con le fantastiche panoramiche sulla baia di Tokyo o la storica Ginza, il principale quartiere dello shopping in Giappone.
  • 5° giorno: Tokyo - Kyoto
    Prima colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
    Partenza con il treno proiettile per la storica città di Kyoto. All'arrivo visita degli highlights, si camminerà tra le porte rosse del Grande Santuario Fushimi Inari e facendo un salto indietro nel tempo si ammirerà  il Sanjusangendo, un tempio antico 850 anni che contiene 1.001 statue lignee di Kannon, la dea buddista della misericordia. Sistemazione in hotel nelle camere riservate.
    I bagagli sono trasferiti con servizio di corriere da hotel ad hotel.
  • 6° giorno: Kyoto
    Prima colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
    Giornata dedicata alla scoperta di quest'affascinante quanto misteriosa città. Visita del Castello di Nijo, l'ex residenza formale dello Shogun, con i suoi pavimenti scricchiolanti e le decorazioni originali. Si ammirerà il Santuario Heian, molto popolare per i festival organizzati, così come il Santuario Yasaka e lo storico distretto di Gion, famoso quartiere delle geishe di Kyoto. Rientro in hotel.
  • 7° giorno: Kyoto
    Prima colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
    Giornata a disposizione per esplorare le parti di Kyoto che ti emozionano di più.
    Consigliamo una passeggiata per il Tempio Kinkaku-ji, noto come "Padiglione d'Oro" poichè le sue pareti sono tutte ricoperte da costose foglie d'oro. Oppure si può visitare il Tempio Tenryu-ji e i suoi splendidi giardini o la foresta di bambù di Arashiyama.
    Facoltativo: escursione a Nara. Incontro con la guida parlante italiano nella hall dell'hotel e partenza per Nara con bus privato. Visita del Tempio Todai-ji, letteralmente Grande Tempio Orientale, che custodisce il Grande Buddha, una delle statue bronzee più grandi del mondo, e del grande santuario shintoista Kasuga, circondato da circa 10.000 lanterne di pietra. Entrambi gli edifici si trovano nel parco di Nara, dove vivono numerosi daini in stato di semi libertà.
  • 8° giorno: Kyoto - Osaka
    Prima colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
    Partenza per Osaka con i mezzi pubblici. Visita esterna al Castello di Osaka, costruito nel 1583. Si passa per il quartiere gastronomico di Dotombori per assaggiare le prelibatezze nipponiche, lungo i viali adornati di luci che costeggiano i canali . Sistemazione nelle camere riservate.
    I bagagli sono trasferiti con servizio di corriere da hotel ad hotel.
  • 9° giorno: Osaka - Hiroshima - Miyajima - Osaka
    Prima colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
    Partenza per Hiroshima con i mezzi pubblici. Visita del Museo della Pace con la Cupola della bomba atomica, il famoso edificio sopravvissuto al bombardamento del 1945 e Patrimonio Mondiale UNESCO dal 1996. Con il traghetto si raggiungerà l'Isola sacra di Miyajima per visitare lo spettacolare Santuario di Itsukushima, costituito da una serie articolata di strutture a palafitta che risalgono al VI sec., noto soprattutto per il suo torii, il portale d’accesso ad un luogo sacro, posto nell’acqua. Rientro a Osaka.
  • 10° giorno: Osaka
    Prima colazione in hotel.
    Giornata a disposizione per visitare la città con la ruota panoramica del Tempozan o acquistare souvenir a Tenjinbashi-suji, la via dello shopping più lunga del Giappone. In tempo utile trasferimento libero in aeroporto per il volo di rientro.

Sistemazione alberghiera o similare:
Tokyo, Comfort Hotel Tokyo Higashi Kanda
Kyoto, Urban Hotel Kyoto - Shijo Premium
Osaka, Shin - Osaka Esaka Tokyu REI Hotel

Post it

  • I cittadini italiani possono recarsi in Giappone senza visto per motivi di turismo e per un massimo di 90 giorni di permanenza. E' necessario essere in possesso del passaporto in corso di validità e del biglietto di rientro in Italia.
  • Per entrare in Giappone è necessario registrare i dati di viaggio, le vaccinazioni anti-Covid (3 dosi) o i test molecolari (PCR) effettuati sul sito Visit Japan Web.
  • Le camere degli alberghi in Giappone sono particolarmente piccole rispetto alle dimensioni occidentali. Inoltre i soffitti sono molto bassi per cui si potrebbe avere un’errata percezione delle reali dimensioni delle camere. Solitamente il letto matrimoniale è il letto alla francese: le camere matrimoniali e fumatori sono su richiesta ed a causa della disponibilità limitata non possono essere garantite.
  • Alle terme  (ONSEN) le persone con tatuaggi (sia di piccole che grandi dimensioni) non possono accedere alle vasche pubbliche a meno che i tatuaggi non siano coperti da cerotti. Nelle vasche da bagno pubbliche si deve accedere completamente nudi. Non si può entrare né in costume né coperti da asciugamani. Bisogna lavarsi prima di entrare in vasca, è vietato lavarsi o sciacquarsi dentro la vasca.
  • treni giapponesi non sono dotati di appositi bagagliai (per questo motivo i nostri itinerari prevedono il trasporto bagaglio da una città all'altra). L'assistente o la guida aiuterà per le prenotazioni dei treni quando necessario. Non si garantisce l’assegnazione di posti vicini. È vietato parlare a voce alta sul treno, così come parlare con il cellulare.
  • Come abitudine giapponese a tavola i dolci sono raramente serviti. A volte ci potrebbe essere un piccolo piatto con della frutta insieme alle altre pietanze. In alcuni locali tipici bisogna togliersi le scarpe: si consiglia di portare con sé un paio di calzini (non è obbligatorio).
  • Molte volte per le visite dei templi o santuari è richiesto di togliersi le scarpe. Si consiglia di portare con sé un paio di calzini: non è obbligatorio, però i piedi nudi non sono graditi.
  • La figura dell’assistente non è in nessun modo autorizzata a fare da guida e non potrà pertanto dare spiegazioni di carattere storico culturale o accompagnare i clienti durante le visite.
  • Gli sportelli dei taxi sono automatici, non si deve né aprirli né chiuderli.
  • È vietato fumare in strada (è consentito solo nelle aree fumatori).
  • Indicare le persone con l’indice non è considerato educato
  • A causa delle condizioni meteorologiche il Monte Fuji e il foliage potrebbero non essere visibile
  • Gli orari e l'ordine delle visite sono soggetti a modifiche a causa delle condizioni del traffico.
  • Il giorno 3 durante il viaggio tra Otsuki e Kawaguchiko sarai in bus con altri viaggiatori di diverse lingue.
  • Questo è un tour di gruppo che può comprendere fino a 30 partecipanti.
  • Il Japan Rail Pass 7 giorni è da acquistare in Italia prima dell'arrivo, è possibile farlo fino a 3 mesi prima della partenza. Ad ottobre 2023 le tariffe subiranno un aumento, quindi è consigliato acquistarlo prima del 30 settembre per viaggi programmati fino a dicembre.

Viaggio di 11 giorni / 10 notti - min 2, max 30 partecipanti - solo servizi a terra

Data Partenza Quota per persona in camera doppia Supplemento Singola
04/11/23 - 11/11/23 - 18/11/23 - 25/11/23 1335 165

FACOLTATIVE, per più ampie coperture, consigliamo Globy Rosso plus e Globy Verde all-inclusive con annullamento, quotazione su richiesta.

Supplemento Japan Rail Pass 7gg fino ad ottobre 2023, per persona: € 210

Non sono disponibili camere triple.

Supplemento escursione mezza giornata a Nara, per persona € 80

Trasferimento dei bagagli, per ogni bagaglio successivo al primo, per collo € 25

La quota comprende

  • Assistente parlante inglese durante il viaggio tranne sul treno da Tokyo a Kyoto e nelle giornate libere
  • Sistemazione negli hotel indicati in camera twin (doppia con letti separati) con trattamento di pernottamento e prima colazione
  • Trasferimento bagagli da Tokyo a Kyoto e da Kyoto a Osaka (un bagaglio a persona)
  • Ingressi e visite come da programma
  • Guide locali in lingua italiana
  • Polizza collettiva base, spese mediche Globy Assistance (limite di copertura €50.000)
  • Kit da viaggio

I commenti sono chiusi

Restiamo in contatto!Completa il form e riceverai, una volta al mese, le nostre proposte di viaggio.