DURATA 12 giorni/10 notti
20-31 marzo 2024
TIPOLOGIA tour di gruppo con accompagnatore d'agenzia, min 15 partecipanti
CODICE ITINERARIO: 26252

HANAMI, IL GIAPPONE SORPRENDENTE
Programma di viaggio:
- 1° giorno, mercoledì 20 marzo: Venezia - Tokyo (via Dubai)
Partenza con volo di linea da Venezia. Pasti e pernottamento in volo. - 2° giorno, giovedì 21 marzo: Tokyo
Cena in ristorante locale.
Arrivo in aeroporto e, dopo il disbrigo delle formalità doganali ed il ritiro dei bagagli, incontro con l'assistente locale in lingua italiana per il trasferimento con bus privato all'hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena in ristorante e pernottamento. - 3° giorno, venerdì 22 marzo: Tokyo
Prima colazione in hotel. Pranzo e cena in ristorante.
Intera giornata dedicata alla visita di Tokyo con guida in italiano e bus privato. Visita al santuario shintoista Meiji Shrine e del quartiere di Harajuku. Passeggiata al caratteristico quartiere di Asakusa dove sorge il tempio Senso-ji del VII sec., il più antico della città, ed il lungo viale Nakamise-dori con i suoi tradizionali negozi. Visita al Tokyo Metropolitan Government Building, il maestoso edificio progettato da Kenzo Tange, dalla cui terrazza all’altezza di 202 metri si gode di una magnifica vista panoramica della città. Breve passeggiata per raggiungere il ristorante per la cena. - 4° giorno, sabato 23 marzo: Tokyo - Kamakura – Hakone – Tokyo
Prima colazione in hotel. Pranzo libero e cena in ristorante locale.
Partenza per Kamakura con bus privato e visita al Grande Buddha, la monumentale statua originariamente conservata nel Tempio Kotokuin, che si staglia solitaria sotto il cielo di Kamakura dal 1495, anno in cui il tempio venne distrutto da uno tsunami. Visita al tempio Hase Kannon, con il suo splendido giardino pieno di ortensie e di fiori colorati. Nel pomeriggio trasferimento ad Hakone per una piccola crociera sul lago Ashi da cui si può ammirare in lontananza il maestoso Monte Fuji (se il tempo è favorevole) e visita al sacro Santuario di Hakone, nascosto nella foresta. Rientro a Tokyo, raggiungimento del ristorante per la cena a piedi. - 5° giorno, domenica 24 marzo: Tokyo - Kanazawa - Shirakawago - Kaga Onsen**
Prima colazione in hotel. Pranzo libero. Cena in ryokan.
Trasferimento alla stazione di Tokyo per la partenza con treno proiettile Shinkansen (2a classe - posti riservati) verso Kanazawa. Partenza quindi in bus privato per Shirakawa-go, il villaggio dalle caratteristiche case a tetto spiovente in paglia, gemellato con Alberobello e dichiarato Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Infine trasferimento alla rinomata località termale di Kaga Onsen in bus privato e sistemazione in ryokan, dove ci si potrà subito rilassare con un bel bagno caldo. Cena e pernottamento in stile tradizionale giapponese.
*Vi ricordiamo di preparare un bagaglio a mano per una notte a Kaga Onsen.
**un bagaglio per persona verrà trasportato separatamente a Osaka a mezzo corriere. Eventuale bagaglio extra con supplemento 3.000yen. - 6° giorno, lunedì 25 marzo: Kaga Onsen - Kanazawa – Osaka
Prima colazione in ryokan. Pranzo libero. Cena in ristorante.
Mattinata dedicata al tour guidato di Kanazawa, la cittadina che vi riporterà nel Giappone feudale. Visita al Kenrokuen, uno dei tre giardini paesaggistici più belli del Paese, che offre un quadro diverso in ogni stagione e alla casa-museo della Famiglia Nomura, in cui si tramanda da 11 generazioni lo spirito dei samurai. Per finire, passeggiata tra le antiche abitazioni di Higashi Chaya, il quartiere delle geishe. Partenza per Osaka con bus privato passando attraverso Dotonbori, strada commerciale nota per le sue luci ed i suoi colori sfavillanti. All’arrivo, dopo la sistemazione in hotel, si potrà raggiungere il centro in autonomia scoprendo la vivace vita notturna della città. - 7° giorno, martedì 26 marzo: Osaka - Himeji - Hiroshima**
Prima colazione in hotel. Pranzo e cena in ristorante.
Trasferimento a Himeji con bus privato e visita al suo grandioso castello, appartenente al periodo Sengoku e inserito tra i patrimoni dell’UNESCO nel 1993. È stato soprannominato “l’Airone Bianco” per il suo colore bianco brillante. Si proseguirà poi per Hiroshima, circa 4 ore di percorrenza con bus privato. Arrivo e sistemazione in hotel.
*Vi ricordiamo di preparare un bagaglio a mano per una notte ad Hiroshima.
**un bagaglio verrà trasportato separatamente a Kyoto a mezzo corriere. Eventuale supplemento per ciascun extra bagaglio. - 8° giorno, mercoledì 27 marzo: Hiroshima - Miyajima – Kyoto
Prima colazione in hotel. Pranzo e cena in ristorante.
Trasferimento sull’isola di Miyajima con bus privato. Visita di Miyajima, "l’isola in cui convivono uomini e dei", alla scoperta di Itsukushima, lo splendido santuario costituito da una serie articolata di strutture a palafitta che risalgono al VI sec., noto soprattutto per il suo torii, il portale d’accesso ad un luogo sacro, posto davanti alla costa. Visita del Museo della Pace e del Parco in Memoria della Pace con la Cupola della bomba atomica, il famoso edificio sopravvissuto al bombardamento del 1945 e Patrimonio Mondiale UNESCO. Partenza da Hiroshima per Kyoto con treno Shinkansen (2a classe, posti riservati). Arrivo a Kyoto e trasferimento in hotel a piedi. Il ristorante in cui verrà servita a cena si raggiungerà a piedi. Pernottamento. - 9° giorno, giovedì 28 marzo: Kyoto - Nara - Fushimi – Kyoto
Prima colazione in hotel. Pranzo e cena in ristorante.
Intera giornata dedicata alla visita di Kyoto e Nara in lingua italiana e con bus privato. Visita al Kinkakuji ovvero il Padiglione d’Oro, il tempio simbolo della città reso celebre dal romanzo dello scrittore Yukio Mishima. Si continua per il Tempio Ryoan-ji, con il suo giardino zen composto da pietra e sabbia, Nel pomeriggio, trasferimento in bus privato a Nara e visita del tempio Todai-ji, che custodisce il Grande Buddha, una delle statue bronzee più grandi del mondo, e del grande santuario shintoista Kasuga, circondato da circa 10.000 lanterne. Entrambi gli edifici si trovano nel parco di Nara, dove vivono numerosi daini in semi libertà. Ritorno a Kyoto fermandosi lungo la strada per ammirare gli infiniti portali rossi del Fushimi Inari Shrine. - 10° giorno, venerdì 29 marzo: Kyoto
Prima colazione in hotel. Pranzo libero. Cena in ristorante.
Mattinata dedicata alla visita dell'antica capitale giapponese, visita del tempio Kiyomizu-dera ⁕ fondato nel 798 (gli edifici attuali sono ricostruzioni del 1633), e dei suoi dintorni (Ninen-zaka e Sannen-zaka)., per finire con una passeggiata nel cuore del quartiere di Gion.
Nel pomeriggio visita di Arashiyama, una delle località più suggestive a nord- ovest della città: il Ponte Togetsu, che si erge sul fiume Ooi da centinaia d’anni, ispirando artisti di ogni epoca, il Tempio zen Tenryū-ji con il suo raffinato giardino che guarda alle montagne e la famosa Foresta di Bambù dove è possibile ascoltare il suono del vento. - 11° giorno, sabato 30 marzo: Kyoto
Prima colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
Intera giornata a disposizione per esplorare Kyoto in libertà.
Facoltativo: visita in mattinata del Castello di Nijo, fondato nel 1603 per la residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu. Si prosegue con la cerimonia del te a Gesshin-in.
Nel pomeriggio visita di Heian Shrine, costruito per ricordare la storia millenaria dell'antica capitale del Giappone, dedicata agli spiriti del primo e dell'ultimo imperatore. Un gigantesco torii invita i visitatori a entrare e dietro l'edificio principale si nasconde un incantevole giardino, decorato da ciliegi, con la caratteristica che fioriscono più tardi. - 12° giorno, domenica 31 marzo: Kyoto - Osaka Kansai – Venezia (via Dubai)
Trasferimento organizzato all'aeroporto Osaka Kansai con pullman privato e assistente in italiano. Rientro in Italia e fine dei servizi.
Post it
- I cittadini italiani possono recarsi in Giappone senza visto per motivi di turismo e per un massimo di 90 giorni di permanenza. E' necessario essere in possesso del passaporto in corso di validità e del biglietto di rientro in Italia.
- Provvederemo alla registrazione al sito Visit Japan Web.
- I bagagli verranno trasportati a mezzo corriere, un pezzo a persone, eventuali. Per eventuali bagagli extra sarà da pagare in loco un supplemento.
- Le mance non sono incluse nel pacchetto. Ancora oggi la mancia in Giappone si pensa sia un'offesa ma non è più così. Vanno date con discrezione e non davanti a tutti mostrando i contanti. In genere non vengono date in contesti quotidiani (ristoranti, taxi...), ma si possono dare alle persone che fanno servizi extra come guide, assistenti e autisti. È infatti una somma che eventualmente ricevono volentieri come indice di gradimento.
La quota comprende
- voli di linea Emirates da/per Venezia via Dubai in classe economica, compreso bagaglio in stiva
- accompagnatore dall'Italia
- trasferimenti da/per l'aeroporto e in tour con bus privato Gran Turismo dotato di aria condizionata
- trasferimento con treno veloce Shinkansen in II classe da Tokyo a Kanazawa e da Hiroshima a Kyoto
- 10 pernottamenti con trattamento di pernottamento e prima colazione
- 4 pranzi e 8 cene in ristorante locale; 1 cena in ryokan
- visite e ingressi come da programma con guida/accompagnatore in lingua italiana
- trasporto con corriere di un bagaglio a testa da Tokyo a Osaka e da Osaka a Kyoto
- radioguida
- kit da viaggio