Cile e Bolivia

DURATA 11 giorni / 10 notti
Luglio - Dicembre 2023

TIPOLOGIA tour di gruppo min 4 partecipanti

CODICE ITINERARIO: 26132

CILE E BOLIVIA CON ESTENSIONE ALL'ISOLA DI PASQUA

L'Isola di Pasqua è mistica, nascosta al largo della costa occidentale del Sud America. Dichiarata patrimonio mondiale dell'UNESCO, fa parte del triangolo polinesiano. È una terra piena di autentica cultura "Rapa Nui" presente in antiche reliquie, danze esotiche, lingua, leggende e cibo tipico. Le sue famosissime statue, i "moai", caratterizzano il panorama, così come le caverne nascoste e i numerosi siti non restaurati dove è impressionante l'abilità muraria degli abitanti.

Estensione all'Isola di Pasqua:

  • 1° giorno: Santiago del Cile
    Arrivo all'aeroporto di Santiago del Cile, dopo il disbrigo delle formalità doganali e il ritiro bagagli, trasferimento all'hotel e sistemazione nelle camere riservate.
    Resto del tempo a disposizione.
  • 2° giorno: Santiago del Cile / Isola di Pasqua
    Prima colazione in hotel.
    Trasferimento all'aeroporto per il volo diretto a Mataveri (volo non incluso). Arrivo e dopo il disbrigo delle formalità doganali trasferimento con solo autista in hotel. Resto del tempo a disposizione.
  • 3° giorno: Isola di Pasqua (507m s.l.m.)
    Prima colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
    Al mattino partenza per Rano Kau, un vulcano spento con vista mozzafiato sull'Isola di Pasqua. Proseguimento per Orongo, villaggio cerimoniale di pietra situato sulla punta sud-occidentale dell'isola. Al complesso archeologico di Ahu Vinapu, si scoprono le antiche tecniche di intaglio e costruzione che potrebbero essere state influenzate dalla cultura Inca. Il tour termina nella grotta di Ana Kai Tangata con antiche pitture rupestri.
    Nel pomeriggio visita del sito restaurato Ahu Akivi, dove sono stati costruiti sette "moai" identici nel centro dell'isola. Secondo la leggenda, rappresentano i sette esploratori che furono inviati sull'isola dal re Hotu Matua. Successivamente, ad Ahu Hanga Poukura, si potranno apprezzare le impressionanti abilità murarie del "moai" non restaurati. Nella cava del vulcano Puna Pau si vedono dove sono stati scolpiti i "pukao"; i grandi cilindri rossi, o topknots, sulle teste dei "moai". Da qui, sono stati trasportati attraverso l'isola verso tutti gli altri siti. Si termina il tour a Tahai, un sito cerimoniale dove sono state restaurate diverse statue. Questo è l'unico sito sull'Isola di Pasqua dove gli occhi sono stati reinseriti in una statua.
  • 4° giorno: Isola di Pasqua
    Prima colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
    Al mattino presto partenza per il sud dell’isola per la visita della baia di Hanga Te' dove si trova il sito non restaurato Ahu Vaihu, qui i "moai" rovesciati sono circondati da viste spettacolari. Si prosegue per Akahanga, un importante sito dove fu sepolto il famoso re Hotu Matua. Visita del sito patrimonio mondiale dell'UNESCO Rano Raraku, un cratere vulcanico dove rimangono quasi 900 "moai": alcuni in piedi, posati o sepolti. Visita ad Ahu Tongariki e ai suoi impressionanti 15 "moai" che si ergono alti e dominano la terra e ad Ahu Te Pito Kura dove il più grande "moai" scolpito mai eretto è alto 10 metri (33 piedi). Il tour termina sulla spiaggia di Anakena per godersi il sole e il caldo Oceano Pacifico.
  • 5° giorno: Isola di Pasqua / Santiago del Cile
    Prima colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
    In tempo utile, trasferimento all'aeroporto per il volo diretto a Santiago del Cile (volo non incluso).
    Trasferimento in hotel. Nel pomeriggio ricongiungimento con il gruppo e inizio nel pomeriggio della visita della città.

Sistemazione alberghiera (o similare):
Isola di Pasqua, Hotel Hare Uta

Programma del tour:

  • 1° giorno: Santiago del Cile (570m s.l.m.)
    Pranzo e cena liberi.
    Arrivo all’aeroporto di Santiago del Cile, dopo il disbrigo delle formalità doganali e il ritiro bagagli trasferimento presso l’hotel. Nel pomeriggio, visita della città attraverso i suoi luoghi più significativi. La Cattedrale e il Palazzo del Governo “La Moneda”; si percorrerà a piedi il centro della capitale attraversando l’area pedonale. Proseguimento in minibus lungo i viali della zona antica della città, dal quartiere Bohem di Bellavista fino a raggiungere Cerro San Cristobal da cui si potrà godere di una splendida vista panoramica di Santiago e della Cordigliera delle Ande. Cena libera e pernottamento.
  • 2° giorno: Santiago del Cile - Valparaiso
    Prima colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
    Intera giornata di escursione a Valparaiso, patrimonio culturale del Unesco fondata nel secolo XVI, situata vicino a colline cui si accede tramite stradine, ampie scalinate o antichi ascensori. Rientro in hotel a Santiago. Pernottamento.
  • 3° giorno: Santiago del Cile / San Pedro de Atacama (3.159m s.l.m)
    Prima colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
    Trasferimento in aeroporto per la partenza a Calama (volo non incluso). Arrivo, incontro con l'assistente e trasferimento all'hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Nel tardo pomeriggio visita alla Valle della Luna, set naturale di uno spettacolare tramonto sullo sfondo del deserto di Atacama. Pernottamento.
  • 4° giorno: San Pedro de Atacama - Geyser del Tatio (4.300m s.l.m.)
    Prima colazione fra le fumarole. Pranzo e cena liberi.
    Partenza alle prime luci dell'alba, intorno alle 04:00, per raggiungere i Geysers del Tatio che si osservano nella loro massima attività all'alba. Colazione fra le fumarole e tempo a disposizione per ammirare questo incredibile spettacolo naturale. Rientro a San Pedro verso l'ora di pranzo. Pomeriggio libero.
  • 5° giorno: San Pedro - Lagune Altiplaniche (4.350m s.l.m.)
    Prima colazione e cena in hotel. Pranzo al sacco.
    Partenza verso il confine con la Bolivia, Hito Cajòn. Incontro con l'autista e la guida e partenza verso il meraviglioso paesaggio dell'altipiano boliviano. Visita alla laguna "verde" ai piedi del vulcano Llicancabur, il caratteristico colore verde è dovuto all'elevatocontenuto di magnesio delle formazioni geologiche della zona.
    Visita della Laguna Colorada, dalle acque di colore rosso, habitat naturale di una grande colonia di fenicotteri nel Parco Nazionale Eduardo Avaroa. Durante il percorso di incontrerà il famoso "Arbol de piedra". Visita ai geyser "sol de mañana" per camminare vicino ai crateri di lava incandescente. Pranzo al sacco in corso di escursione, nel pomeriggio si prosegue verso un panorama desertico. Arrivo al lodge, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
  • 6° giorno: Lagune Hedionda - Uyuni - Colchani (3.700m s.l.m.)
    Prima colazione e cena in hotel. Pranzo al sacco.
    Dopo la prima colazione partenza verso le Lagune Hedionda, attraverso i maestosi paesaggi dell'altipiano boliviano, si potrà ammirare il vulcano attivo Ollague, le Lagune Canapa, Hedionda, Chiarcota e Honda popolati da fenicotteri. Pranzo al sacco in corso d'escursione. Arrivo a Uyuni, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
  • 7° giorno: Salar de Uyuni (3.663m s.l.m.)
    Prima colazione e cena in hotel. Pranzo ristorante locale.
    In mattinata partenza per il Salar de Uyuni, il più ampio del pianeta con una superficie di 10.000km2; questa bianchissima ed abbagliante distesa desertica si estende sotto un cielo azzurrissimo. Il paesaggio lunare lascia immaginare la realtà di un altro pianeta. Durante il percorso si visitano il cimitero dei treni e la comunità indigena di Colchani, in cui si avrà modo di conoscere i metodi rustici con cui viene lavorato il sale e come viene raccolto in cumuli piramidali. Nel percorso si potrà ammirare il primo hotel fatto di sale ora riconvertito in museo. Proseguimento e visita dell'Isola Sajchilla luogo ancora inesplorato, dove prosperano immensi cactus millenari. Camminata di circa 20min.
    Nel pomeriggio visita alle grotte di Chiquini e Isla Incahuasi, luogo famoso per la presenza di cactus giganti, cresciuti nel loro habitat naturale di roccia vulcanica. Dalla cima dell'isola si ammira l'immensità del salar a 360°. Arrivo in serata nella cittadina di Uyuni. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
  • 8° giorno: Uyuni - Potosì (4.090m s.l.m.)
    Prima colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
    Incontro con la guida e trasferimento privato a Potosì, famosa città coloniale e soprattutto mineraria dell'America Latina, dominata dal Cerro Rico, divenuta famosa in seguito alla scoperta di ricchi giacimenti di argento. Nel pomeriggio visita della cittadina di Potosì, inserita nel 198 nell'elenco dei patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO. Visita alla Casa de la Moneda (chiusa di lunedì), il palazzo più importante dell'architettura coloniale, dove un tempo venivano coniate le monete di tutto il mondo. Visita del mercato minerario dove si entra in contatto con la tradizione che si muove attorno a questa attività.
  • 9° giorno: Potosì - Sucre (2.810m s.l.m.)
    Prima colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
    Partenza con guida locale a Sucre. Nel pomeriggio visita della città, dichiarata patrimonio UNESCO e Monumento delle Americhe. È la capitale storica della Bolivia che conserva intatto il fascino coloniale. Visita del Museo Asur, in cui sono esposti pezzi di artigianato provenienti dalla regione. Si prosegue per Plaza 25 de Mayo, visita della Cattedrale, la Casa della Libertà in cui è stata dichiarata l'indipendenza della Bolivia nel 1825, le chiese dell'epoca coloniale e la Recoleta con annesso museo. Sistemazione nelle camere riservate.
  • 10° giorno: Sucre / Santa Cruz de la Sierra (416m s.l.m.)
    Prima colazione in hotel. Pranzo e cena liberi.
    Mattinata a disposizione. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza per Santa Cruz de la Sierra (volo non incluso). Arrivo e trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate.
  • 11° giorno: Santa Cruz de la Sierra
    Prima colazione in hotel.
    In tempo utile, trasferimento in aeroporto per il volo di rientro.

Sistemazione alberghiera (o similare):
Santiago del Cile, Novotel Providencia
San Pedro de Atacama, Casa Don Tomàs
Laguna Hedionda, Los Flamencos
Uyuni, Luna Salada
Potosì, Coloso Hotel
Sucre, Parador Hotel
Santa Cruz de la Sierra, Hotel Cortez

È fortemente consigliata l'estensione pre-tour all'Isola di Pasqua, comprendente 1 notte a Santiago de Cile e 3 notti all'Isola di Pasqua, per poi ricongiungersi con il gruppo a Santiago de Cile.

Post it

  • E' necessario il passaporto, con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’arrivo nel Paese.
  • La Bolivia è il paese forse più autentico del Sudamerica, dove si può sicuramente respirare la vera e genuina cultura del America Latina. Questo però comporta che ci siano delle difficoltà alle quali non si è abituati, causando talvolta la necessità di variare l’itinerario programmato. Si avverte anche che a Uyuni possono esserci problemi di rifornimento di energia, e quindi è consigliabile portare dell’abbigliamento pesante per eventuali inconvenienti.
  • Durante il periodo delle piogge (generalmente da dicembre a marzo) il Salar de Uyuni e le Lagune Verde e Colorada sono soggetti a inondazioni, pertanto sarà impossibile visitare alcuni luoghi come, ad esempio, Incawasi.
  • In Bolivia si raggiungono altitudini considerevoli a cui non si è abituati, consigliamo questo itinerario a persone in buone condizioni fisiche.
  • Per ragioni di sicurezza e conseguente decisione delle Autorità competenti alcuni musei o siti archeologici possono essere chiusi senza particolare preavviso.
  • L'itinerario potrebbe subire modifiche nell'ordine delle visite in corso di esecuzione secondo gli orari dei voli o le condizioni atmosferiche, senza per questo variare nei contenuti.
  • Ricordiamo che la classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene assegnata dagli organi competenti locali e non sempre corrisponde alla qualità degli standard ufficiali internazionali.
  • I voli domestici non sono inclusi, verranno quotati a parte e riconfermati al momento della prenotazione.
  • La quotazione dell'estensione all'Isola di Pasqua è su richiesta, i voli interni non sono inclusi e la tariffa è da riconfermare al momento dell'effettiva prenotazione.

Viaggio di 11 giorni / 10 notti - min 4 partecipanti - SOLO SERVIZI A TERRA

Data Partenza Quota per persona in camera doppia Supplemento Singola
dal 01/10/23 al 30/11/23 3590 730
dal 01/12/23 al 15/12/23 3540 680

FACOLTATIVE, per più ampie coperture, consigliamo Globy Rosso plus e Globy Verde all-inclusive con annullamento, quotazione su richiesta.

Quota estensione Isola di Pasqua su richiesta


La quota comprende

  • Trasferimenti da/per l'aeroporto e in tour con mezzi adeguati
  • Sistemazione negli hotel indicati con trattamento di pernottamento e prima colazione
  • 3 pranzi e 3 cene
  • Visite e ingressi come da programma
  • Guida in lingua italiana
  • Polizza collettiva base, spese mediche Globy Assistance (limite di copertura €50.000)
  • Kit da viaggio

I commenti sono chiusi

Restiamo in contatto!Completa il form e riceverai, una volta al mese, le nostre proposte di viaggio.